Cos'è
Nell’ambito dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica è possibile scegliere tra le seguenti articolazioni:
- Elettronica
- Elettrotecnica
- Automazione
I tre percorsi hanno in comune il primo biennio con le stesse materie per lo stesso numero di ore, mentre si differenziano nel successivo triennio in coerenza con le caratteristiche di ciascun profilo formativo.
Descrizione del Profilo Formativo
L’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica ha lo scopo generale di preparare lo studente nel campo della progettazione, costruzione e collaudo di impianti elettrici ed elettronici e di sistemi di automazione, partendo dalla conoscenza dei relativi materiali e tecnologie.
L’articolazione Elettrotecnica approfondisce, in particolare, gli aspetti relativi alla progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali.
Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:
- conoscere i materiali e le tecnologie per costruire sistemi e macchinari elettrici ed elettronici;
- avere conoscenze nell’ambito della generazione, trasmissione ed elaborazione dei segnali elettrici ed elettronici;
- analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per il loro utilizzo;
- collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi, impianti e apparecchiature elettrici civili e industriali, anche mediante l’utilizzo di software dedicati (Autocad, Cad Elettronico, etc.);
- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo;
- ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- applicare metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
A cosa serve
Questo percorso offre l'opportunità di svolgere un'ampia gamma di attività in contesti anche molto differenti: imprese artigianali, piccole, medie e grandi imprese specializzate nella progettazione, produzione e/o vendita di apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici; aziende del settore delle costruzioni; industrie metalmeccaniche.
Alcuni esempi di lavori (maggiormente coerenti con l'articolazione scelta) che possono essere svolti:
- Assemblatore di apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Installatore/Riparatore di impianti elettrici e fotovoltaici nelle costruzioni civili e in ambienti produttivi artigianali e industriali
- Installatore/Riparatore di impianti di distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica
- Installatore/Manutentore di attrezzature elettriche
- Riparatore di apparecchi elettrici e di elettrodomestici
- Installatore/Riparatore di linee elettriche
- Addetto alla conduzione e manutenzione di impianti e macchinari elettrici.
Il titolo di studio acquisito consente, inoltre, di avviarsi all'esercizio della libera professione.
Per poter svolgere la libera professione di perito industriale è necessario essere iscritti all'Albo professionale tenuto dal Collegio dei Periti Industriali competente per territorio.
L'iscrizione all'albo è subordinata al superamento dell'esame di abilitazione per l'esercizio della professione.
Per accedere all'esame di abilitazione, oltre al diploma conseguito, occorre aver svolto un successivo specifico periodo di esperienza lavorativa o di formazione come previsto dalla vigente normativa.
Per ulteriori informazioni visitare il sito del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.
Servizio online
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
DISCIPLINA | Classe 3° | Classe 4° | Classe 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Matematica e complementi di matematica | 4 | 4 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTI GENERALI | 16 | 16 | 15 |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 | 5 | 6 |
Elettronica ed Elettrotecnica | 8 | 5 | 5 |
Sistemi automatici | 3 | 6 | 6 |
di cui in compresenza nei laboratori (comprese nelle 32 ore) | 8 | 9 | 10 |
TOTALE ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTO | 32 | 32 | 32 |
articolazione “AUTOMAZIONE”
DISCIPLINA | Classe 3° | Classe 4° | Classe 5° |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Matematica e complementi di matematica | 4 | 4 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTI GENERALI | 16 | 16 | 15 |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 5 | 5 | 6 |
Elettronica ed Elettrotecnica | 8 | 5 | 5 |
Sistemi automatici | 3 | 6 | 6 |
di cui in compresenza nei laboratori (comprese nelle 32 ore) | 8 | 9 | 10 |
TOTALE ORE SETTIMANALI DI INSEGNAMENTO | 32 | 32 | 32 |
Orario delle classi
AS 2023-2024
--non ancora disponibile--
Libri di testo
Libri di testo adottati/consigliati per l'AS 2023-2024