INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Informatica e Telecomunicazioni

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Cos'è

 

Nell’ambito dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni è possibile scegliere tra le seguenti articolazioni:

  • Informatica
  • Telecomunicazioni

I due percorsi hanno in comune il primo biennio con le stesse materie per lo stesso numero di ore, mentre si differenziano nel successivo triennio in coerenza con le caratteristiche di ciascun profilo formativo.

Descrizione del Profilo Formativo

L’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo generale di preparare lo studente nel campo dell’analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, applicazioni e tecnologie web, basi dati, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.

L’articolazione Informatica, in particolare, approfondisce gli aspetti relativi a dispositivi e strumenti informatici e sviluppo di software.

Durante il corso di studi, oltre alle competenze relative alle discipline generali (lingua italiana e straniera, matematica, materie scientifico-tecnologiche, materie storico-socio-economiche) e oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica, saranno acquisite competenze specifiche di indirizzo, quali per esempio:

  • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
  • installare, configurare e gestire sistemi di elaborazione dati e dispositivi di rete;
  • utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per comunicare in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • utilizzare e redigere manuali d’uso;
  • collaborare nella gestione di progetti aziendali, tenendo conto delle normative nazionali ed internazionali, in materia di sicurezza e di tutela della “privacy”.

A cosa serve

Con il titolo acquisito è possibile trovare occupazione presso aziende che operano nell'ambito delle tecnologie informatiche ed elettroniche, nella produzione di software e nella consulenza informatica, così come presso aziende di tutti i settori produttivi e dei servizi che abbiano esigenze di sviluppare software, acquisire ed elaborare dati, creare banche dati e sistemi gestionali.
Alcuni esempi di lavori che possono essere svolti:

  • Installatore, manutentore di hardware/software
  • Manutentore informatico
  • Sviluppatore/programmatore software
  • Amministratore di rete (system administrator)

Il titolo di studio acquisito consente, inoltre, di avviarsi all'esercizio della libera professione.
Per poter svolgere la libera professione di perito industriale è necessario essere iscritti all'Albo professionale tenuto dal Collegio dei Periti Industriali competente per territorio.
L'iscrizione all'albo è subordinata al superamento dell'esame di abilitazione per l'esercizio della professione.
Per accedere all'esame di abilitazione, oltre al diploma conseguito, occorre aver svolto un successivo specifico periodo di esperienza lavorativa o di formazione come previsto dalla vigente normativa.
Per ulteriori informazioni visitare il sito del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

Programma di studio

Monte ore settimanale
1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno
Discipline Generali
Lingua e letteratura italiana44444
Lingua inglese33333
Storia22222
Matematica44333
Diritto ed economia22
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)22
Scienze motorie e sportive22222
Religione cattolica o attività alternative11111
Geografia generale ed economica
L’ora settimanale di geografia può essere prevista al 1° o al 2° anno
1
Discipline di indirizzo
Scienze integrate (Fisica)33
Scienze integrate (Chimica)33
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica33
Tecnologie informatiche3
Scienze e tecnologie applicate3
Complementi di matematica11
Sistemi e reti444
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni334
Gestione progetto, organizzazione d’impresa3
Informatica666
Telecomunicazioni33
Totali ore settimanali3332323232

Orario delle classi

Orario delle classi as 2023_2024

-- non ancora disponibile--

Libri di testo

Libri di testo adottati nell'AS 2023_24

Prime-Informatica

pdf - 19 kb

Terze-Informatica

pdf - 18 kb